Kaplan Experience

Scopri la nostra azienda, i nostri dipendenti e come possiamo cambiare la tua vita.

La #kaplanexperience di Giacomo

di
27 Marzo 2025
GIACOMO SPONGA STUDENT TESTIMONIAL

1.Ciao! Grazie per aver accettato di condividere la tua esperienza con noi! Parlaci un po' di te.

Ciao a tutti! È un vero piacere poter raccontare la mia esperienza e condividerla con chi leggerà questa intervista. Sono Giacomo Sponga, ho 24 anni e vivo e lavoro appena fuori Milano. Nel mio quotidiano, sono un commerciale e mi occupo di gare d'appalto e back-office in una delle principali aziende italiane nel settore dell'Education e B2B. Ho molte passioni, che spaziano dai viaggi ai libri, dai podcast agli sport, dai film e serie TV alla fotografia. Tuttavia, la mia passione più grande è sicuramente la musica, in particolare tutto ciò che riguarda la scrittura e la produzione musicale.

Nel corso degli ultimi anni, ho avuto la fortuna di visitare molte città incredibili, sia in Italia che all'estero. Ma credo che la città che più mi ha impressionato, quella che definisco inarrivabile, sia New York City. Non vedo l'ora di raccontarvi di più su questa esperienza e cercare di trasmettere anche solo un piccolo pezzo della sua incredibile magia.

 

2. Raccontaci com’è andata la tua #KAPLANEXPERIENCE e cosa ti ha spinto a scegliere di studiare inglese e come hai scelto la destinazione.

La mia #KAPLANEXPERIENCE è stata straordinaria, qualcosa che rimarrà indelebile nella mia memoria, proprio come la mia prima esperienza, cinque anni fa, sempre a New York e sempre con Kaplan. La voglia di tornare a studiare inglese per due settimane nella "Grande Mela" è stata alimentata dall'amore incondizionato per questa città, dalla certezza che sarebbe stata un'altra esperienza indimenticabile e dal desiderio di raggiungere un livello linguistico ancora più alto, puntando al C2. Questo obiettivo è stato fondamentale per crescere e fare un altro grande passo verso il raggiungimento di obiettivi personali e professionali, di cui vi parlerò più avanti.

Per quanto riguarda la scelta della destinazione, quando ho deciso di tornare negli Stati Uniti, non ho avuto alcun dubbio: sarebbe stata di nuovo New York, una città che mi fa sentire a casa. New York ti regala emozioni incredibili e, se glielo permetti, ti spinge a diventare la versione migliore di te stesso. Quando ho visto che Kaplan aveva aperto una nuova sede a Columbus Circle, nel cuore di Midtown, a pochi passi da Central Park, non ho esitato a scegliere di intraprendere questa nuova avventura con Kaplan.

 

3. Hai soggiornato in un residence o in una famiglia ospitante? Com’è stato?

Ho scelto di soggiornare nel residence FOUND Study Turtle Bay a Midtown, che mi è stato proposto durante la fase di prenotazione. La sua posizione centrale, a due passi da luoghi iconici come il Rockefeller Center, Times Square e Grand Central Station, è stata una delle principali ragioni della mia scelta. Inoltre, la vicinanza alla scuola e la facilità di spostamento in città grazie alle numerose stazioni della metro e degli autobus sono state un valore aggiunto.

Il soggiorno è stato fantastico. Il residence offriva numerosi servizi, tra cui aule studio, spazi comuni, lavanderia e una connessione internet eccellente. Ma la parte migliore è stata la possibilità di condividere l'esperienza con altri ragazzi provenienti da tutto il mondo. In particolare, ho avuto un compagno di stanza francese con il quale ho sviluppato un bellissimo rapporto, ma ho anche incontrato altre persone incredibili con cui ho creato legami che dureranno nel tempo. La bellezza di questa esperienza è anche nell'opportunità di socializzare, scoprire nuove culture e creare amicizie uniche.

 

4. Com'è la giornata tipo degli studenti Kaplan? Hai qualche consiglio pratico per chi andrà nella tua stessa destinazione?

La giornata tipo dipende dall'orario delle lezioni. Nella scuola di New York, ad esempio, le lezioni possono iniziare alle 8 del mattino oppure alle 11.30, come è successo a me. Essendo stato assegnato a questa fascia oraria, avevo la possibilità di visitare la città durante le ore libere, magari scoprendo qualche angolo nascosto prima di iniziare la lezione. Dopo le lezioni, il resto della giornata era tutto dedicato alla scoperta della città e alla condivisione di momenti con gli altri studenti.

Un altro aspetto che voglio sottolineare è la qualità degli insegnanti e dei compagni di classe. Andy, il mio insegnante, è stato fantastico, ma anche i miei compagni di corso, provenienti da ogni angolo del mondo, sono stati incredibili. Studiare in un ambiente internazionale, con persone di grande qualità umana, è stato un vero privilegio.

 

5. Consigli pratici:

Se è la tua prima volta a New York, ti consiglio di studiare bene la città prima di partire: familiarizzati con la sua geografia, i quartieri e come si muove la rete dei trasporti pubblici. Prima di partire, pianifica cosa vuoi visitare. Dividi le attrazioni per quartieri, in modo da ottimizzare il tempo e visitare tutto ciò che ti interessa. Se hai intenzione di andare a teatro o partecipare a eventi, prenota i biglietti in anticipo. Se usi la metropolitana, acquistare una metrocard settimanale ti permetterà di muoverti liberamente in città.

 

6. Hai partecipato a delle attività extrascolastiche? Raccontaci com’erano organizzate e qual è stata la tua attività preferita.

Le attività extrascolastiche proposte da Kaplan sono state una delle parti più divertenti dell'esperienza. Durante il mio soggiorno, ho partecipato a spettacoli di Broadway, eventi sportivi e persino a un'escursione in traghetto per ammirare la Statua della Libertà. Le attività sono state sia gratuite che a pagamento e sono state organizzate sia per gruppi che in modo indipendente.

Questa volta, essendo già stato a New York, ho deciso di organizzare autonomamente alcune attività, come escursioni con i nuovi amici conosciuti a Kaplan. Ma se è la tua prima esperienza, ti consiglio vivamente di partecipare alle attività proposte dalla scuola.

 

7. Quali sono le 3 cose che consiglieresti ai nostri #KaplanFriends che stanno pensando di partire per un soggiorno studio all’estero?

  • Buttatevi! Se avete la possibilità di partire, non esitate. Potrebbe sembrare difficile all'inizio, ma vi assicuro che sarà una delle esperienze più belle della vostra vita.
  • Siate aperti! Approfittate dell'opportunità di conoscere persone da tutto il mondo. Ogni incontro è un'occasione per arricchire il vostro bagaglio culturale.
  • Vivete la città come se fosse casa vostra. Non limitatevi a essere turisti, ma cercate di vivere la città, esplorarla e immergervi nelle sue sfumature.

 

8. Potresti raccontarci un’esperienza o un momento che porterai per sempre nel cuore?

Ci sono talmente tanti momenti incredibili da raccontare, ma se devo scegliere, direi che i panorami mozzafiato dalla cima dell'Empire State Building e la camminata sul Brooklyn Bridge sono stati quelli che più mi hanno emozionato. È stato il momento in cui ho realizzato: "Sì, sono qui, sto vivendo questo sogno". La visita al Moma, i concerti, i viaggi in traghetto, ogni singolo momento è stato speciale.

 

9. Consiglieresti ai tuoi amici una vacanza studio all’estero con Kaplan? Perché?

Assolutamente sì! Kaplan offre una qualità senza pari, con insegnanti eccellenti, lezioni stimolanti e un ambiente accogliente. Le esperienze sono uniche e ti permettono di crescere personalmente e professionalmente.

 

10. Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Il mio obiettivo principale è trasferirmi definitivamente negli Stati Uniti, lavorando nel settore musicale e dell'entertainment, pur mantenendo un ruolo corporate. Sto anche sviluppando un podcast con un amico e mi piacerebbe continuare a viaggiare, frequentare corsi Kaplan in altre città e partecipare a concerti. Ma soprattutto, voglio continuare a perseguire i miei sogni con determinazione e passione.

 

Un messaggio finale: Non abbiate paura di inseguire i vostri sogni. Con impegno e perseveranza, ogni obiettivo è alla portata di tutti. Iniziate anche con una #KaplanExperience, potrebbe essere il primo passo verso qualcosa di straordinario.

Grazie per aver letto la mia storia!

Etichette

Condividi questo articolo